Negli ultimi tempi, una nuova e insidiosa truffa telefonica sta prendendo di mira gli italiani, in particolare coloro che sono alla ricerca di un'occupazione. Il modus operandi è semplice ma efficace: una chiamata da un numero sconosciuto, spesso con prefisso +39, introduce una voce preregistrata che annuncia di aver ricevuto il curriculum della vittima. Successivamente, si invita a proseguire la conversazione su WhatsApp per discutere di una presunta offerta di lavoro.
Come funziona la truffa nel dettaglio:
- La chiamata iniziale: Una voce preregistrata contatta la vittima, creando un senso di aspettativa e speranza.
- Il trasferimento su WhatsApp: I truffatori spostano la conversazione su WhatsApp, un ambiente più informale e meno controllato, dove possono manipolare la vittima con maggiore facilità.
- I falsi compiti online: Per guadagnare la fiducia della vittima, i truffatori offrono piccoli compiti online, come mettere "mi piace" a pagine social o scrivere recensioni false. Questi compiti, apparentemente innocui, servono a creare un legame di fiducia e a far sentire la vittima coinvolta.
- Gli investimenti fraudolenti: Una volta conquistata la fiducia, i truffatori presentano alla vittima un'opportunità di investimento in piattaforme di trading online, promettendo guadagni facili e rapidi. La vittima, ormai fiduciosa, investe una somma di denaro.
- La scomparsa dei truffatori: Dopo aver ricevuto il denaro, i truffatori scompaiono nel nulla, lasciando la vittima con un pugno di mosche.
La psicologia dietro la truffa
Questa truffa si basa su tecniche di ingegneria sociale, ovvero la manipolazione psicologica delle persone per ottenere informazioni o vantaggi. I truffatori sfruttano la speranza e la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, creando un senso di urgenza e di opportunità imperdibile.
- Creazione di fiducia: I piccoli compiti online servono a creare un senso di familiarità e a far sentire la vittima parte di un gruppo.
- Sfruttamento dell'avidità: La promessa di guadagni facili e rapidi fa leva sull'avidità umana, spingendo la vittima a investire denaro senza riflettere.
- Creazione di urgenza: I truffatori spesso mettono fretta alla vittima, dicendo che l'offerta è limitata o che altri candidati sono interessati.
Come proteggersi:
- Interrompi immediatamente la chiamata e blocca il numero.
- Non spostare la conversazione su WhatsApp.
- Diffida delle offerte di lavoro troppo vantaggiose.
- Non fornire mai dati personali o bancari a sconosciuti.
- Verifica sempre l'affidabilità dell'azienda.
Consigli aggiuntivi:
- Ricorda che le aziende serie utilizzano canali di comunicazione ufficiali per il reclutamento.
- Sii scettico nei confronti di chi ti promette guadagni facili e rapidi.
- Informati sulle tecniche di ingegneria sociale per riconoscere i tentativi di manipolazione.
Conclusione:
La truffa del "curriculum" è solo l'ultima di una lunga serie di truffe telefoniche. Rimanere informati e seguire i consigli di sicurezza è fondamentale per proteggersi da questi raggiri.
0 comments:
Posta un commento